Prestiti d’onore per aprire un’attività

i prestiti d'onore

Per avviare un’attività imprenditoriale servono capitale e risorse finanziarie. Non tutti, però, dispongono delle garanzie necessarie per accedere ai finanziamenti tradizionali

Il prestito d’onore è un’opportunità concreta per chi desidera mettersi in proprio, grazie a una formula che combina contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati.

In questo articolo analizzeremo nel dettaglio come funziona il prestito d’onore, chi può beneficiarne e quali sono le opportunità disponibili.

Cos’è il prestito d’onore e come funziona?

Il prestito d’onore è una forma di finanziamento agevolato, regolamentata dal decreto legislativo 185/2000, destinata a chi vuole avviare un’attività in proprio. 

Si tratta di un’agevolazione che prevede una quota di contributo a fondo perduto e una parte da restituire a tassi agevolati, senza la necessità di fornire garanzie patrimoniali.

Le principali categorie di prestiti d’onore sono:

Microimprese
Importo massimo finanziabile fino a 129.114 euro, con il 50% a fondo perduto e il restante 50% a tasso agevolato.

Lavoro autonomo
Investimento massimo di 25.823 euro, con un finanziamento agevolato fino a 15.494 euro.

Franchising
Supporto finanziario per chi avvia un’attività in franchising, con condizioni simili a quelle delle microimprese.

Chi può accedere al prestito d’onore

Per ottenere un prestito d’onore, è necessario rispettare alcuni requisiti fondamentali, tra cui:

  • aver compiuto la maggiore età ed avere la residenza in Italia da almeno sei mesi
  • essere disoccupati/e o inoccupati/e al momento della richiesta.
  • avere un’idea imprenditoriale valida e presentare un business plan dettagliato.

Se si tratta di società, almeno la metà dei soci deve possedere i requisiti sopra indicati

Nel caso dei franchising, l’attività deve essere avviata con uno dei marchi convenzionati con Invitalia o altre istituzioni finanziarie.

Prestiti d’onore per donne e giovani imprenditrici

L’imprenditoria femminile ha diritto a incentivi dedicati, con fondi specifici per promuovere nuove attività guidate da donne. Alcune delle opportunità più interessanti includono:

  • ON – Oltre nuove imprese a tasso zero, un programma gestito da Invitalia per giovani fino a 35 anni e donne di qualsiasi età. Se vuoi saperne di più visita questa pagina.
  • Fondi regionali e europei: molte regioni mettono a disposizione bandi per incentivare l’autoimprenditorialità femminile.
  • Smart & Start Italia, che offre incentivi per la nascita e la crescita di imprese innovative ad alto contenuto tecnologico. Qui più dettagli.

Questi prestiti possono essere utilizzati per avviare un’attività commerciale, artigianale o di servizi, con condizioni agevolate rispetto ai finanziamenti bancari tradizionali.

Come fare domanda per un prestito d’onore

Per richiedere un prestito d’onore è necessario seguire un processo che si sviluppa in diverse fasi:

  1. verifica dei requisiti preliminari: controlla se rientri tra i soggetti beneficiari;
  2. elaborazione di un business plan dettagliato: sviluppa un documento completo che illustra con precisione gli investimenti previsti, la struttura dei costi operativi e le prospettive concrete di crescita dell’attività;
  3. invio della domanda ufficiale: Invitalia rappresenta l’ente principale di riferimento, essendo l’organismo deputato alla gestione dei programmi di finanziamento agevolato;
  4. fase di valutazione: entro un termine massimo di 60 giorni dalla presentazione, riceverai comunicazione formale riguardo l’esito della tua richiesta;
  5. accredito del finanziamento: in caso di approvazione, i fondi vengono erogati secondo una modalità scaglionata in due tranche.

Le domande possono essere presentate online, seguendo le istruzioni del portale Invitalia o degli enti regionali che gestiscono i fondi.

Pro e contro del prestito d’onore

Prima di richiedere un prestito d’onore, è fondamentale valutare attentamente i suoi punti di forza e le eventuali difficoltà. Questa forma di finanziamento offre vantaggi significativi, ma presenta anche alcune limitazioni.

Analizziamo nel dettaglio i pro e i contro per aiutarti a capire se questa soluzione è adatta al tuo progetto imprenditoriale.

Trasforma la tua idea in un’impresa concreta

Avere un’idea imprenditoriale è solo il primo passo, per renderla realtà servono risorse, strategia e il giusto supporto finanziario. 

Il prestito d’onore è sicuramente un’opportunità concreta per chi non dispone di grandi capitali iniziali. Ma, il successo di un’attività non dipende solo dai finanziamenti, ma anche dalla capacità di pianificare e scegliere la strada giusta.

Se vuoi avviare un’impresa ma temi le complessità legate alla fase iniziale, investire in un’attività già avviata può essere una scelta strategica

Trovare un business con una clientela consolidata e processi già rodati permette di ridurre i rischi e concentrarsi sulla crescita.

Dai il via al tuo percorso imprenditoriale con B2Scout: vieni a vedere le attività in vendita e trova quella più adatta a te!

Ti serve supporto?
Chiedi a B2scout e ai suoi partner.

Regione

Provincia

Settore merceologico

Prezzo



CERCA


filtra annunci