Fatturato alto, ma valutazione deludente.
È il dramma di molte aziende che si presentano sul mercato senza aver compreso la differenza tra “fare volume” e “generare valore”. La verità è che gli acquirenti non comprano ricavi, comprano margini.
Il MOL è l’indicatore che rivela questa differenza cruciale, separando le aziende che “fanno numeri” da quelle che creano ricchezza sostenibile.
Indice dei contenuti
Cos’è il Margine Operativo Lordo (MOL)
Il Margine Operativo Lordo è un indicatore che misura quanto un’azienda guadagna dalla sua gestione tipica, prima di considerare alcune componenti che non incidono direttamente sull’operatività.
In altre parole, indica quanta redditività genera l’impresa prima di interessi, imposte, ammortamenti e accantonamenti.
È un dato molto usato anche con il suo equivalente internazionale: EBITDA (Earnings Before Interests, Taxes, Depreciation and Amortization).
Attenzione però: MOL ed EBITDA non sono sempre perfettamente sovrapponibili, perché il primo è un dato contabile, il secondo spesso gestionale e riclassificato.
Come si calcola il MOL
La formula è semplice:
MOL = Ricavi operativi – Costi operativi (esclusi ammortamenti e accantonamenti)
Include solo ciò che serve per capire quanto margine l’impresa genera dalla sua attività caratteristica, al netto dei costi fissi e variabili ordinari, ma prima di voci non direttamente collegate alla gestione corrente.
Un esempio pratico
Un’azienda registra:
- Ricavi operativi: 1.200.000 €
- Costi operativi (materie prime, servizi, personale): 800.000 €
1.200.000 € – 800.000 € = 400.000 €
Il Margine Operativo Lordo è pari a 400.000 euro
A questo punto, da qui in avanti, verranno poi sottratti gli ammortamenti, gli accantonamenti, gli interessi e le imposte per arrivare al risultato operativo (EBIT) e poi all’utile netto.
A cosa serve il MOL
Il MOL è uno degli indicatori più usati per valutare la capacità di un’impresa di generare valore. Serve per:
- Capire la redditività operativa pura, prima delle voci che possono cambiare molto da un’azienda all’altra (come la struttura finanziaria o le politiche fiscali);
- Confrontare imprese simili in settori anche diversi, perché neutralizza le differenze legate a debiti o investimenti;
- Valutare un’azienda da acquistare o vendere usando i multipli di mercato (come EV/MOL), molto diffusi tra professionisti e investitori;
- Stimare la capacità di generare cassa sul medio periodo.
MOL e valutazione aziendale
Il MOL si rivela particolarmente prezioso per tre ragioni principali:
Analisi gestionale depurata
Il MOL offre una rappresentazione cristallina della gestione aziendale, eliminando l’impatto di elementi straordinari, oneri finanziari e politiche di ammortamento che potrebbero distorcere la valutazione della reale capacità operativa dell’azienda.
Determinazione dell’Enterprise Value
Attraverso i multipli EV/MOL, questo indicatore consente di stimare il valore d’impresa in modo rapido ed efficace, fornendo un parametro di riferimento ampiamente riconosciuto nel mercato delle acquisizioni.
Trasparenza operativa
Il MOL garantisce agli investitori e agli acquirenti una visione oggettiva e standardizzata delle performance operative, eliminando le variabili legate alle scelte contabili e finanziarie specifiche di ciascuna azienda.
Il MOL come strumento negoziale
Nelle trattative di acquisizione, il MOL assume spesso il ruolo di metro di valutazione privilegiato. Questa preferenza nasce dalla sua natura di indicatore “neutro”, che permette alle parti di concentrarsi sui margini effettivi generati dal business e di identificare con maggiore precisione le opportunità di ottimizzazione e crescita.
La standardizzazione offerta dal MOL facilita inoltre il confronto tra aziende operanti nello stesso settore, rendendo più agevole il processo di due diligence e la definizione di range di valutazione coerenti con i benchmark di mercato.
Differenze tra MOL, EBIT ed EBITDA
Chiariamo rapidamente le differenze
Indicatore | Include | Esclude |
MOL (Margine Operativo Lordo) | Ricavi – costi operativi | Ammortamenti, accantonamenti, interessi, imposte |
EBIT (Risultato operativo) | Ricavi – costi operativi – ammortamenti – accantonamenti | Interessi, imposte |
EBITDA | Come MOL, ma può includere rettifiche gestionali | Ammortamenti, imposte, interessi (ma è spesso ricalcolato) |
Un dato che parla chiaro, e ti aiuta a decidere
Che tu voglia valutare un’attività da acquistare o posizionare al meglio la tua azienda per la vendita, conoscere il Margine Operativo Lordo ti mette nella condizione di parlare con cognizione di causa. È il punto di partenza per ogni trattativa seria, ed è uno dei dati che chi compra guarda per primi.
E se vuoi presentare la tua azienda nel modo giusto, con un annuncio completo e visibile solo a chi davvero interessato, puoi farlo con noi.
Pubblica il tuo annuncio su B2Scout e valorizza i numeri della tua attività davanti alle persone giuste.