Stai valutando l’acquisto di un’azienda. Hai due opzioni che ti sembrano interessanti: due aziende con la stessa capitalizzazione di mercato: 20 milioni di euro. Ma la prima ha 15 milioni di debiti e zero liquidità, la seconda ha 3 milioni di debiti e 8 milioni in cassa.
Quale acquisiresti?
La risposta non può basarsi solo sul prezzo delle azioni. Serve una metrica che tenga conto della realtà finanziaria dell’impresa: l’Enterprise Value. È il numero che può essere il fattore chiave tra una valutazione superficiale e un’analisi realmente accurata.
Indice dei contenuti
Cosa si intende per Enterprise Value
L’Enterprise Value, letteralmente “valore dell’impresa”, rappresenta il valore complessivo di un’azienda, indipendentemente dalla sua struttura finanziaria. Non è un numero “ufficiale” come può esserlo la capitalizzazione di borsa, ma è largamente utilizzato da analisti, investitori e advisor finanziari per stimare il costo reale di acquisizione di un’attività.
In pratica, l’EV risponde alla domanda: quanto dovrebbe sborsare un potenziale acquirente per comprare l’intera azienda, inclusi i suoi debiti e la sua liquidità?
Come si calcola l’Enterprise Value
La formula dell’Enterprise Value è piuttosto semplice.
EV = Capitalizzazione di mercato + Debiti finanziari – Cassa
Ecco cosa include ciascun elemento:
- Capitalizzazione di mercato: valore di mercato delle azioni dell’azienda (numero di azioni x prezzo di mercato).
- Debiti finanziari: tutte le passività finanziarie a medio-lungo termine (prestiti bancari, obbligazioni, ecc.).
- Cassa: liquidità immediatamente disponibile, come disponibilità bancarie o investimenti a breve termine.
Un esempio numerico
Supponiamo che un’azienda abbia:
- Capitalizzazione di mercato: 20 milioni di euro
- Debiti finanziari: 5 milioni di euro
- Cassa e disponibilità liquide: 2 milioni di euro
Allora il suo Enterprise Value sarà:
EV = 20 + 5 – 2 = 23 milioni di euro
Questo significa che il costo effettivo per acquisire l’intera azienda è di 23 milioni, e non solo 20 (capitalizzazione). L’acquirente dovrà infatti farsi carico anche dei debiti, pur potendo contare su una certa liquidità disponibile.
A cosa serve l’Enterprise Value
L’Enterprise Value è considerato uno dei metodi più accurati per stimare il valore economico reale di un’impresa.
È particolarmente utile nei confronti tra aziende simili, perché neutralizza l’effetto delle diverse strutture di capitale (più o meno indebitamento, più o meno cassa) che altrimenti altererebbero la percezione del valore.
Quindi, l’Enterprise Value rappresenta quanto “costa davvero” comprare un’azienda: non solo quanto valgono le sue azioni, ma anche quali oneri finanziari e risorse liquide si ereditano con l’acquisto.
Per questo motivo è una metrica fondamentale nelle operazioni di M&A e in ogni analisi di due diligence finanziaria.
EV/EBIT e EV/EBITDA: i multipli per capire se un’azienda è cara o no
L’Enterprise Value da solo dice poco. Il suo valore emerge quando viene rapportato ad altre grandezze economiche, come:
- EV/EBIT = Enterprise Value diviso il reddito operativo (utile prima di interessi e tasse)
- EV/EBITDA = Enterprise Value diviso il margine operativo lordo
Questi due multipli indicano quante volte il valore dell’azienda “sta dentro” alla sua capacità di generare profitto operativo. Sono usati per confrontare aziende dello stesso settore e capire se un’impresa è sottovalutata (multipli bassi) o sopravvalutata (multipli alti).
Quando usare EBIT o EBITDA?
- EV/EBIT è più indicato quando si vogliono includere le spese di ammortamento e comprendere la redditività reale.
- EV/EBITDA è utile per confronti più “puliti”, perché esclude ammortamenti e dà una misura più grezza ma immediata della redditività operativa. L’EBITDA, in particolare, rappresenta un indicatore cruciale per valutare la performance operativa di un’azienda
Un confronto utile → a differenza del P/E (price/earnings), che si basa sull’utile netto e quindi può essere influenzato da politiche fiscali o finanziarie, EV/EBITDA dà un’immagine più chiara del core business operativo.
Perché l’Enterprise Value è importante in una compravendita aziendale
Chi si avvicina all’acquisto di un’azienda, soprattutto piccole e medie imprese, spesso guarda al fatturato o agli utili. Ma se si vuole valutare l’effettiva convenienza dell’operazione, l’Enterprise Value è lo strumento giusto per rispondere a domande fondamentali:
- Il prezzo richiesto è in linea con i multipli del settore?
- Quanto dovrò investire in totale, considerando anche i debiti?
- L’azienda è sottovalutata rispetto ai suoi competitor?
- I margini attuali giustificano il valore richiesto?
Analizzare l’EV permette di guardare sotto la superficie di una trattativa. Può evidenziare aziende apparentemente economiche ma molto indebitate, o realtà che a prima vista sembrano costose ma che in realtà hanno una struttura solida e margini stabili.
I limiti dell’Enterprise Value
L’EV è una metrica potente, ma non è perfetta. Alcune limitazioni da tenere in considerazione:
- Non tiene conto delle prospettive future: si basa su dati attuali, senza proiezioni.
- È sensibile alla qualità del dato contabile: se EBIT o EBITDA sono distorti, anche l’EV perde affidabilità.
- Non funziona bene per aziende in perdita o con business stagionali.
- Richiede confronti omogenei: tra imprese dello stesso settore e con modelli di business simili.
Inoltre, l’EV non considera aspetti qualitativi come il potenziale di crescita, l’innovazione, il valore del brand o la qualità del team: tutti elementi che possono fare una grande differenza nel successo di un’acquisizione.
Conoscere l’EV per fare scelte più consapevoli
L’Enterprise Value è uno strumento di orientamento che permette di valutare un’azienda con maggiore consapevolezza, soprattutto quando si è in fase di esplorazione o trattativa.
Se stai pensando di acquistare un’impresa, l’EV permette di confrontarti con i giusti parametri, riconoscere le opportunità nascoste e soprattutto scartare i rischi non sostenibili. È un alleato utile per valutare, negoziare e decidere con lucidità.
Hai in mente di acquistare un’azienda e vuoi capire il suo reale valore?
Scopri le opportunità attive su B2Scout o crea una richiesta personalizzata con il servizio Cerco Aziende