Eseguire la valutazione di un’azienda è un passaggio delicato. Ci sono diversi metodi per farlo, e uno dei più utilizzati, soprattutto quando si vuole capire quanto valore genera l’attività con la sua gestione quotidiana, è quello basato sul risultato operativo, anche chiamato reddito operativo.
In questo articolo vediamo in cosa consiste, come si calcola, e perché può aiutarti a posizionare correttamente la tua azienda sul mercato.
Indice dei contenuti
Cos’è il risultato operativo (EBIT)
Con risultato operativo o reddito operativo (RO) si intende il risultato economico che l’impresa ottiene esclusivamente dalla sua attività caratteristica, prima di considerare interessi e imposte. In altre parole, è l’utile generato dalla gestione ordinaria, al netto di ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni, ma prima di oneri finanziari e fiscali.
Nel linguaggio internazionale, questo valore è indicato con l’acronimo EBIT, che significa Earnings Before Interest and Taxes.
Non va confuso con altri indicatori come:
- il Margine Operativo Lordo (MOL), che esclude anche ammortamenti e accantonamenti;
- l’EBITDA, molto usato nelle analisi finanziarie e nei confronti tra imprese, che considera il risultato operativo prima di interessi, imposte, ammortamenti e svalutazioni;
- o il Risultato ante imposte (EBT-A), che include anche gli oneri e proventi finanziari.
Come si calcola il risultato operativo (EBIT)
Il calcolo dell’EBIT parte dal valore della produzione e sottrae i costi della produzione, considerando solo quelli legati alla gestione ordinaria.
Una formula semplificata è:
EBIT = Ricavi operativi – Costi operativi – Ammortamenti e accantonamenti
Nella pratica, si tratta di:
- ricavi da vendite e prestazioni,
- meno costi delle materie prime, del personale, dei servizi,
- meno quote di ammortamento di beni materiali e immateriali,
- meno eventuali accantonamenti a fondi rischi.
È importante evitare di confondere il risultato operativo con concetti come “margine lordo” o “margine di guadagno”, che fanno riferimento a grandezze diverse e parziali.
Per capire meglio
Supponiamo che un’azienda abbia:
- Ricavi operativi: 1.200.000 €
- Costi operativi (materie, personale, servizi): 800.000 €
- Ammortamenti (quote annuali per la perdita di valore di beni materiali e immateriali) e accantonamenti (fondi messi da parte per coprire rischi futuri): 100.000 €
Il calcolo sarà:
1.200.000 € – 800.000 € – 100.000 € = 300.000 €
Il risultato operativo (EBIT) dell’azienda è pari a 300.000 euro
Questo valore rappresenta la redditività della gestione caratteristica, al netto dei costi interni, ma ancora prima di considerare interessi passivi, imposte o elementi straordinari.
Perché è utile nella valutazione aziendale
Quando si valuta un’attività da cedere o da acquisire, capire quanto valore produce la gestione ordinaria, senza distorsioni dovute a eventi straordinari, debiti o benefici fiscali, è fondamentale.
L’EBIT è utile perché:
- restituisce una visione realistica della redditività operativa;
- permette di confrontare aziende simili su base omogenea;
- è spesso usato nei multipli di valutazione (come EV/EBIT), insieme ad altri indicatori come MOL o EBITDA.
Conoscere il risultato operativo ti aiuta quindi a capire quanto vale davvero la tua azienda in ottica industriale, e a presentarti al mercato con maggiore consapevolezza.
Un valore chiaro per una trattativa più solida
Se hai intenzione di vendere la tua attività, partire da indicatori chiari come l’EBIT può fare la differenza. Ti consente di posizionare correttamente l’azienda, di evitare sottovalutazioni e di rispondere con precisione alle richieste di potenziali acquirenti.
Una volta raccolti i dati economici, il passo successivo è preparare un annuncio efficace e proporlo nel posto giusto.
Su questo, possiamo aiutarti noi di B2Scout.
La nostra piattaforma è consultata ogni giorno da imprenditori in cerca di nuove opportunità: pubblicare qui il tuo annuncio significa parlare con persone realmente interessate, in modo riservato, professionale e senza perdite di tempo.
Richiedi il tuo spazio su B2Scout e inizia a valorizzare concretamente la tua azienda.