Blog

Compravendita Gestione finanziaria Valutazione azienda

rent to buy per aziende

Rent to Buy: come funziona e perché facilita l’acquisto di immobili e attività d’impresa

Vuoi acquistare un immobile commerciale o rilevare un’attività, ma la banca chiede il 30% di anticipo e non hai tutta la liquidità necessaria?  Il Rent to Buy ti permette di diventare proprietario gradualmente, utilizzando il bene da subito e trasformando parte dell’affitto in acconto sul prezzo finale.  Una soluzione legale, sicura e sempre più utilizzata […]

Rent to Buy: come funziona e perché facilita l’acquisto di immobili e attività d’impresa Leggi tutto »

impresa di coppia

Impresa coniugale: definizione, funzionamento e diritti dei coniugi

Sempre più coppie scelgono di unire vita privata e lavoro, condividendo non solo un progetto di famiglia ma anche un progetto d’impresa. Nasce così l’impresa coniugale, una formula giuridica che consente ai coniugi di gestire insieme un’attività economica, partecipando agli utili e alle decisioni secondo regole precise. Pur essendo strettamente legata al concetto di impresa

Impresa coniugale: definizione, funzionamento e diritti dei coniugi Leggi tutto »

impresa famigliare

Imprese familiari: definizione, funzionamento e caratteristiche delle aziende di famiglia

In Italia, gran parte del tessuto imprenditoriale è costruito attorno a un nucleo familiare. Dalle piccole botteghe artigiane alle grandi aziende tramandate per generazioni, le imprese familiari rappresentano un modello economico fondato sulla fiducia, la continuità e il legame tra persone che condividono non solo un’attività, ma un progetto di vita comune. Sapere come si

Imprese familiari: definizione, funzionamento e caratteristiche delle aziende di famiglia Leggi tutto »

trust passaggio generazionale

Trust e passaggio generazionale nelle imprese familiari italiane

Garantire la continuità di un’impresa familiare è una delle sfide più delicate per ogni imprenditore.  La gestione del passaggio generazionale non riguarda solo la successione patrimoniale, ma anche la trasmissione di valori, visione e stabilità aziendale.  Tra gli strumenti più efficaci per affrontare questo processo con metodo e sicurezza, il trust rappresenta una soluzione sempre

Trust e passaggio generazionale nelle imprese familiari italiane Leggi tutto »

private equity vs equity

Private equity: significato, funzionamento e differenze con l’equity

Il private equity è uno degli strumenti più rilevanti della finanza straordinaria, sempre più utilizzato nelle operazioni di fusione e acquisizione (M&A).  Se ne parla spesso insieme al concetto di equity, ma i due termini non sono sinonimi: indicano approcci diversi, con implicazioni concrete per imprenditori, investitori e aziende. Cos’è il private equity Il termine

Private equity: significato, funzionamento e differenze con l’equity Leggi tutto »

piano industriale cs business plan

Piano industriale: cos’è, a cosa serve e perché è decisivo per gli investitori

Quanto fatturate l’anno prossimo? È una delle prime domande che ogni investitore fa. Se la risposta è “almeno il doppio di quest’anno”, senza spiegare come, la conversazione è già finita. Perché crescere non è questione di ottimismo, ma di pianificazione. E la differenza tra le due cose vale milioni di euro. Questa pianificazione prende il

Piano industriale: cos’è, a cosa serve e perché è decisivo per gli investitori Leggi tutto »

Offerta vincolante nella compravendita: cos’è, come funziona e perché è decisiva

Il 67% delle trattative per l’acquisizione di PMI si arena nelle fasi preliminari, perso tra lettere d’intenti generiche e negoziazioni infinite. Ma c’è un momento preciso in cui tutto cambia: quando arriva l’offerta vincolante. È la linea di demarcazione tra “forse” e “certamente”, un documento che trasforma una trattativa preliminare in un impegno giuridico vero

Offerta vincolante nella compravendita: cos’è, come funziona e perché è decisiva Leggi tutto »

posizione finanziaria netta bilancio azienda

Posizione Finanziaria Netta: perché è decisiva nelle operazioni di M&A

Quando si parla di fusioni e acquisizioni (M&A), l’attenzione si concentra spesso sulle valutazioni multimilionarie e sulle strategie di crescita. Tuttavia, dietro i numeri di facciata, esiste un indicatore che pesa in maniera determinante sul prezzo finale di un’operazione: la Posizione Finanziaria Netta (PFN). Comprendere cos’è, come si calcola e perché incide direttamente sul valore

Posizione Finanziaria Netta: perché è decisiva nelle operazioni di M&A Leggi tutto »

NDA

NDA significato e utilizzo anche nella compravendita aziendale

Quanto valgono le informazioni strategiche della tua azienda? La risposta è semplice: tutto.  Proprio per questo, molte trattative di compravendita aziendale si complicano o falliscono per aver sottovalutato un aspetto che sembra secondario. Prima ancora dei contratti, delle valutazioni e dei finanziamenti, c’è un documento che può risultare determinante tra una trattativa serena e una

NDA significato e utilizzo anche nella compravendita aziendale Leggi tutto »

come si fa analisi swot

Analisi SWOT: cos’è, come si fa e perché è utile in una compravendita

McDonald’s lo fa prima di aprire un nuovo ristorante. Tesla lo ha fatto prima di entrare nel mercato europeo. La piccola e media azienda, anche quelle a gestione familiare, lo dovrebbe fare prima di ogni decisione importante. Stiamo parlando dell’analisi SWOT: quattro lettere che racchiudono uno dei metodi più efficaci per capire davvero dove si

Analisi SWOT: cos’è, come si fa e perché è utile in una compravendita Leggi tutto »

Regione

Provincia

Settore merceologico

Prezzo



CERCA