Blog

Compravendita Gestione finanziaria Valutazione azienda

cos'è info memorandum

Information Memorandum: la chiave del successo nel M&A

Nell’M&A, la prima impressione è spesso l’unica impressione. Un potenziale acquirente dedica mediamente 12 minuti alla lettura iniziale del materiale ricevuto. Dodici minuti per decidere se vale la pena approfondire o passare oltre. L’Information Memorandum è quello che fa la differenza tra “interessante” e “cestino”. Non è marketing aziendale o una brochure istituzionale. È lo […]

Information Memorandum: la chiave del successo nel M&A Leggi tutto »

Cos'è il MOL per un'azienda

Margine Operativo Lordo: la chiave per valutazioni aziendali redditizie

Fatturato alto, ma valutazione deludente.  È il dramma di molte aziende che si presentano sul mercato senza aver compreso la differenza tra “fare volume” e “generare valore”. La verità è che gli acquirenti non comprano ricavi, comprano margini. Il MOL è l’indicatore che rivela questa differenza cruciale, separando le aziende che “fanno numeri” da quelle

Margine Operativo Lordo: la chiave per valutazioni aziendali redditizie Leggi tutto »

quando scegliere asset deal o share deal

Asset Deal vs Share Deal: come scegliere la formula giusta per l’acquisizione

Compri un’azienda da 20 milioni. Sei sicuro di aver comprato quello che pensavi? Nel primo caso hai acquisito macchinari, brevetti e contratti selezionati con precisione chirurgica. Nel secondo, ti sei portato a casa anche quel contenzioso da 5 milioni che nessuno ti aveva menzionato. La differenza? Asset deal vs share deal. Due parole che decidono

Asset Deal vs Share Deal: come scegliere la formula giusta per l’acquisizione Leggi tutto »

esg indicatori finanza

ESG e imprese: cosa sapere per vendere o acquistare in modo responsabile

Sempre più spesso, tra gli elementi valutati in una trattativa di compravendita entrano in gioco i cosiddetti criteri ESG – Environmental, Social e Governance.  Non sono un requisito burocratico, né un’etichetta da esibire, ma un insieme di indicatori che raccontano come un’impresa opera davvero:  Per chi si prepara a cedere o rilevare un’attività, l’ESG può

ESG e imprese: cosa sapere per vendere o acquistare in modo responsabile Leggi tutto »

roll up plan strategy

Roll up plan e crescita per acquisizioni: quello che serve sapere

In settori caratterizzati da una forte frammentazione, come quello delle piccole e medie imprese, delle attività commerciali o dei servizi locali, il consolidamento rappresenta spesso una leva concreta per crescere. Un’operazione di roll up plan permette di acquisire più aziende simili o complementari, all’interno di uno stesso mercato, per costruire una realtà più solida, efficiente

Roll up plan e crescita per acquisizioni: quello che serve sapere Leggi tutto »

bilancio di previsione azienda

Bilancio previsionale aziendale: a cosa serve quando vuoi acquistare un’impresa

Quando si valuta l’acquisto di un’azienda, uno degli strumenti più utili, ma spesso sottovalutati, è il bilancio previsionale. Non basta sapere quanto ha incassato o speso l’impresa negli anni passati. Serve guardare avanti. Serve capire dove sta andando. Ecco perché chi è in fase di valutazione dovrebbe sempre chiedere un bilancio previsionale aggiornato per avere

Bilancio previsionale aziendale: a cosa serve quando vuoi acquistare un’impresa Leggi tutto »

come trovare finanziamenti

Come farsi finanziare un progetto: guida pratica per idee e imprese

Avere una buona idea non basta. Uno degli ostacoli principali per chi vuole avviare o sviluppare un progetto, sia esso imprenditoriale, sociale o culturale, è capire come farsi finanziare un progetto. Spesso il problema non è solo trovare chi possa finanziare, ma anche scegliere lo strumento giusto, prepararsi adeguatamente e presentarsi in modo convincente. Ogni

Come farsi finanziare un progetto: guida pratica per idee e imprese Leggi tutto »

scrivere business plan

Come si fa un Business Plan: guida completa (anche per attività commerciali)

Quando si deve dare il via a un progetto imprenditoriale, la prima cosa da fare è un business plan, e di conseguenza, quello che ci si chiede è: come si fa un business plan?  Il business plan è infatti uno strumento imprescindibile, spesso richiesto da banche, investitori, partner e stakeholder, ma soprattutto utile all’imprenditore o

Come si fa un Business Plan: guida completa (anche per attività commerciali) Leggi tutto »

Crowdfunding per finanziare azienda

Crowdfunding per aziende: guida completa al finanziamento collettivo

Il crowdfunding ha rivoluzionato il modo in cui startup e piccole e medie imprese (PMI) possono finanziare progetti, idee e percorsi di crescita.  Fino a pochi anni fa, l’accesso al capitale per un’impresa era quasi esclusivamente legato ai canali tradizionali: banche, fondi di investimento o, per le realtà più fortunate, business angel e venture capital. 

Crowdfunding per aziende: guida completa al finanziamento collettivo Leggi tutto »

Regione

Provincia

Settore merceologico

Prezzo



CERCA